Psicobiografie creative. Tra trauma e desiderio

Riferimento: 9791222322506

Editore: Mimesis
Autore: Braga Corin, Carannante I. (cur.), Rotiroti G. (cur.)
Collana: Filosofie
In commercio dal: 23 Settembre 2025
Pagine: 304 p., Libro in brossura
EAN: 9791222322506
28,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Questo volume presenta una serie di psicobiografie letterarie che, ispirandosi alla psicoanalisi, esplorano le opere di Urmuz, Nichita Stanescu, Leonid Dimov, Lucian Blaga e altri autori romeni come luoghi simbolici di rielaborazione del trauma. Lungi dal ridurre la letteratura a semplice sintomo, queste analisi attraversano i testi per individuare, dietro le maschere stilistiche e le invenzioni linguistiche, le strategie profonde con cui l'inconscio trova voce, forma e rifugio. La novità di questo approccio consiste nel rovesciamento del paradigma psicobiografico tradizionale: non si parte dalla vita per spiegare l'opera, ma è l'opera stessa - nei suoi gesti poetici e nelle sue figure deformanti - a dischiudere una soggettività affettiva e stratificata, una costellazione interiore irriducibile alla biografia. Tra ironia, allucinazione e mitopoiesi, la letteratura romena del Novecento viene qui interpretata come un laboratorio dell'inconscio, capace di trasformare la ferita in linguaggio, il dolore in visione e il trauma in pensiero poetico.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro