Lepre e la tartaruga. L'economia italiana dal boom degli anni Cinquanta alla cri

Riferimento: 9788832822960

Editore: Castelvecchi
Autore: Crescenzi Antonella
Collana: Le Navi
In commercio dal: 31 Maggio 2018
Pagine: 122 p., Libro in brossura
EAN: 9788832822960
15,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'Italia, dopo la spettacolare rincorsa verso più elevati livelli di reddito e benessere effettuata fra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta, da circa un quarto di secolo è il Paese che registra i tassi di crescita del PIL più bassi tra i Paesi sviluppati. Quali sono le ragioni di questo declino? Il libro si snoda lungo i decenni: gli anni Cinquanta e Sessanta della ricostruzione postbellica e del miracolo economico, quando l'entusiasmo e la voglia di crescere incitano a produrre, competere e aprirsi a nuovi stili di vita; i tumultuosi anni Settanta tra shock petroliferi e conflitti sociali; la crescita disordinata e l'instabilità della finanza pubblica degli anni Ottanta; la crisi finanziaria e valutaria dell'inizio degli anni Novanta e il successivo risanamento fatto di riforme e sacrifici, premiati alla fine con l'ingresso nell'Unione Monetaria ma a costo di un rallentamento dell'attività produttiva; la bassa crescita degli anni Duemila, quando l'economia, fortemente provata anche dall'impatto della crisi mondiale del 2008-2009, non trova più la chiave del 10 sviluppo. L'analisi lucida del declino che attanaglia il Paese da venticinque anni offre una riflessione seria e profonda sui fattori strutturali che riducono il potenziale di crescita della nostra economia, indicando al tempo stesso una via per invertire la rotta.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro