Teoria critica. Nuove prospettive. A un secolo dalla fondazione dell'istituto per la ricerca sociale di Francoforte

Riferimento: 9791222323138

Editore: Mimesis
Autore: Molinari G. (cur.), Settura M. (cur.)
Collana: Eterotopie
In commercio dal: 08 Luglio 2025
Pagine: 338 p., Libro in brossura
EAN: 9791222323138
28,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

È ancora possibile rintracciare uno spazio di elaborazione critica nel contesto di una permanente crisi sistemica (che sempre più spesso si traduce anche in conflitto armato) dove l'impianto politico-economico del capitalismo, nelle sue varie espressioni, determina l'assoggettamento di ogni forma di vita e rimette in gioco la stessa idea di democrazia? A tal riguardo una potenziale riserva di senso può essere colta nell'eredità del pensiero degli autori della cosiddetta Scuola di Francoforte (e di altri filoni di pensiero otto-novecentesco), nei testi dei quali è manifesta l'istanza teorica per una critica immanente della società, riconducibile anche alle Forme di vita che caratterizzano il nostro presente, in una prospettiva di emancipazione e liberazione coerente con un processo perfettibile di apprendimento democratico. Il libro comprende le relazioni svolte nell'ambito di un ciclo d'incontri organizzato a Brescia dall'Associazione culturale Odradek XXI in occasione del centenario della fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro