Società monastica e cultura europea

Riferimento: 9788835172895

Editore: Franco Angeli
Autore: Meglio L. (cur.)
Collana: Laboratorio sociologico
In commercio dal: 23 Giugno 2025
Pagine: 114 p., Libro in brossura
EAN: 9788835172895
19,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno Dialoghi su monachesimo e società tenuto nel marzo 2024 presso l'Abbazia di Montecassino. Promosso dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il simposio è coinciso con due importanti anniversari: i sessant'anni dalla proclamazione di San Benedetto a patrono d'Europa e gli ottant'anni dalla distruzione di Cassino avvenuta durante l'occupazione tedesca. In considerazione delle crisi internazionali che caratterizzano l'epoca contemporanea agli studiosi - di varia provenienza geografica, orientamenti e interessi di ricerca - è stato chiesto di riflettere sul ruolo che la cultura monastica benedettina, e in generale cristiana, ha avuto sulla nascita dell'identità europea. È un dato inconfutabile che nel medioevo europeo il monachesimo benedettino è stato in grado di offrire una risposta concreta all'edificazione di una nuova civiltà, nata dalla fusione con le cosiddette popolazioni barbariche. Perché è grazie alla presenza capillare dei monasteri in tutti i paesi europei che il messaggio cristiano è riuscito a permeare l'intero contesto culturale, sociale ed economico del continente europeo. Scritti di: Vincenzo Cesareo, Giovanni Dalpiaz osbcam, Luca Fallica abate di Montecassino, Roberta Iannone, Maria Cecilia La Mela osbap, Lucio Meglio, Dionisio Papavasileiouvescovo di Kotyeon, Michel van Parys osb.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro