Giuseppe Spataro tra popolarismo e Democrazia cristiana

Riferimento: 9788849832570

Editore: Rubbettino
Autore: Trinchese S. (cur.)
Collana: Varia
In commercio dal: 31 Maggio 2012
Pagine: 252 p., Libro in brossura
EAN: 9788849832570
16,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Occorre sgomberare il campo da un diffuso pregiudizio che lega la figura di Giuseppe Spataro a una dimensione importante, ma subordinata, della funzione politica. Eterno vice di qualcuno, sia pure di Luigi Sturzo e di Alcide De Gasperi, elemento di collegamento tra generazioni diverse, propagatore di idee e fermenti cattolico-popolari che parevano in via d'estinzione. Un notabile cattolico, dunque, tra due generazioni di democratici cristiani, o al più il custode di un patrimonio politico-culturale da trasmettere ai successori di un'epoca al tramonto. Alla luce di questo volume invece, la figura di Giuseppe Spataro si staglia in tutta la sua statura di uomo politico e di statista di primario rilievo nazionale: nel delicato momento di snodo della storia politica italiana tra fascismo e dopoguerra, la sua principale e più preziosa funzione storica fu comunque quella del suo coraggioso e improbo impegno per mantenere in vita la fiaccola della democrazia quando questa era soffocata dalla dittatura fascista, per trasmetterla, nella sua integra vivacità, alle generazioni successive.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro