Teatro di Eduardo De Filippo in Grecia. Adattamenti e mediatori culturali (Il)

Riferimento: 9788861562448

Editore: Metauro
Autore: Katsantonis Georgios
Collana: Studi
In commercio dal: 10 Luglio 2025
Pagine: 116 p., Libro in brossura
EAN: 9788861562448
18,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Questo volume si prefigge di essere in assoluto la prima monografia a tracciare non solo la fortuna di Eduardo De Filippo in Grecia (scenica, critica ed editoriale) ma anche l'importanza di questa attività drammaturgica, che nasce come intermediaria, in palcoscenico, tra la cultura greca e la cultura italiana, allo scopo di mettere in luce la vicinanza culturale dei due Paesi e, soprattutto, di colmare una lacuna storiografica nella ricostruzione complessiva del repertorio eduardiano sulla più ampia scena europea e internazionale. I luoghi in cui si snoda questa nuova storia della ricezione sono il Teatro d'Arte Karolos Koun, il Teatro Nazionale di Atene e il Teatro Nazionale della Grecia del Nord. Ne emerge un Eduardo inedito nella storiografia letteraria italiana, il cui realismo creaturale travalica infine i confini della napoletanità: si comprende, cioè, come (a dispetto delle tuttora frequenti riduzioni critiche a un ethnos e a una sociologia angusta) il suo sappia essere fino in fondo un teatro del mondo. Completa il volume un'ampia nota che affronta il nodo della traduzione di Filumena Marturano e Questi Fantasmi! in greco moderno.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro