• -1,05 €

Origini culturali del Terzo Reich (Le)

Riferimento: 9788842820710

Editore: Il Saggiatore
Autore: Mosse George L.
Collana: La cultura
In commercio dal: 22 Gennaio 2015
Pagine: 455 p., Libro
EAN: 9788842820710
21,00 €
19,95 € Risparmia 1,05 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Come è stato possibile che, nel cuore della vecchia Europa, persone perbene, intelligenti e istruite abbiano aderito in massa alla causa del nazismo, abbracciandone i valori? Molti vedono nell'ideologia nazionalsocialista il prodotto di poche menti squilibrate, o una mera costruzione propagandistica per conquistare il consenso popolare. Ma l'ascesa di Hitler non fu un incidente della storia. Il Saggiatore ripropone al lettore italiano Le origini culturali del Terzo Reich il primo saggio ad aver esaminato il nazismo come sistema di pensiero capace di comporre - attraverso il collante dell'antisemitismo - convinzioni e ideali che da tempo circolavano nella società tedesca: il misticismo naturalistico del Volk, l'irrazionalismo neoromantico, l'ossessiva riscoperta di un passato mitologico, il rifiuto del governo rappresentativo e dell'urbanizzazione, il razzismo. Un'ideologia nazional-patriottica che si era accesa nelle circostanze dettate dalla travagliata unificazione tedesca e dall'impatto della rivoluzione industriale su una società prevalentemente agricola, e che divampò in seguito al diktat del trattato di Versailles e all'enorme instabilità della Repubblica di Weimar. Il nazismo fu la tragica risposta a una crisi del pensiero e della politica che in Germania imperversava da decenni.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro