Letteratura e cristianesimo nel primo Novecento

Riferimento: 9788816304512

Editore: Jaca Book
Autore: Colombo Giovanni, Biffi I. (cur.)
Collana: Già e non ancora
In commercio dal: 01 Gennaio 2008
Pagine: 191 p., Libro in brossura
EAN: 9788816304512
17,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Pur apparsi da decenni nel volume intitolato Aspetti religiosi della letteratura contemporanea, i saggi di Giovanni Colombo qui ripubblicati conservano tutta la suggestione dello spirito e dell'intenzione che li ha dettati. Sulla scia di Giulio Salvadori, l'autore mira a cogliere l'anima degli autori. Oltre l'interesse immediatamente storico e filosofico delle loro opere, egli si sofferma a ritrovare e a interpretare gli ideali e le ansie interiori ed esistenziali, che suscitano e muovono le loro opere. Così egli incontra Ibsen, con la sua angoscia dell'impossibile autonomia; Pirandello, con il suo dramma della relatività; Chesterton, con l'avventura della sua lucente e liberante ortodossia; Claudel, con la potente e sofferta evocazione della lotta tra la Grazia e la natura e con la celebrazione nell'arte del mistero della Chiesa; e infine Papini e Mauriac, il primo che dall'inquietudine intellettuale riconduce l'uomo moderno a Cristo, infinita Certezza, il secondo che dall'inquietudine del cuore e dei sensi riconduce l'uomo moderno a Cristo, infinito Amore. Qualcuno ha parlato di cristocentrismo estetico di Giovanni Colombo: infatti, egli era persuaso che poeti e scrittori si potessero intimamente intendere come testimoni o della felice presenza, o della drammatica assenza, o dell'inquieto e inconsapevole desiderio di Gesù Cristo, come senso e soluzione dell'esistenza.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro