Nelle vene d'America. Da Walt Whitman a Jack Kerouac

Riferimento: 9788816412262

Editore: Jaca Book
Autore: Spadaro Antonio
Collana: Di fronte e attr. Libri civiltà cattolica
In commercio dal: 17 Ottobre 2013
Pagine: 335 p., Libro in brossura
EAN: 9788816412262
18,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La letteratura di una nazione è davvero nel senso più letterale del termine un landscape, la visione di una terra. Walt Whitman interrogava così i poeti d'America: L'opera vostra sa resistere al paragone dei campi aperti, sulla riva del mare? Emerge in primo piano la figura della frontiera. Essa ha una storia all'interno del mito americano. In origine è da intendersi come lo spazio dove è possibile rinascere immergendosi in uno stato di innocenza primordiale e quasi adamitica. Poi prende forma una visione della frontiera come luogo irto di pericoli, perché confine tra civiltà e barbarie, ma ricco di promesse e possibilità. La frontiera diventa quindi l'indispensabile punto di riferimento dell'identità in divenire di una giovane America che si rappresenta come una comunità lanciata alla conquista del Nuovo Mondo. Nel mezzo dell'era industriale e della motorizzazione di massa, Jack Kerouac potrà infine partire con lo stesso spirito per il suo viaggio on the road all'interno di una forma diversa di wilderness. La frontiera, dunque, è metafora di un mondo alternativo, fluido e in perpetuo divenire.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro