Rifondare gli italiani? Il cinema del neorealismo

Riferimento: 9788816412637

Editore: Jaca Book
Autore: De Caro Gaspare
In commercio dal: 10 Luglio 2014
Pagine: 123 p., Libro in brossura
EAN: 9788816412637
10,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il cinema italiano del dopoguerra, poi denominato neorealismo dalla critica militante, per intenzioni e risultati non fu affatto un episodio unitario. In gran parte esso si accreditò di una sostanziale conformità con gli schemi e i miti ideologici della Ricostruzione: fu un cinema al servizio dello Stato. Tuttavia il cosiddetto cinema del neorealismo non si esaurì in tale significato. In contraddizione con lo Zeitgeist, molte alte pagine di Rossellini e i film di De Sica sui drammi sociali della Ricostruzione cercarono di guardare davvero a fondo nella tragedia in atto, per cambiare qualcosa nell'identità collettiva. Al pessimismo radicale di questo cinema anomalo e trasgressivo, per esorcizzare gli inferni che esso evocava, fu riservato lo stesso destino correttivo di ogni altra anomalia e discontinuità della rifondazione civica: fu santificato e rimosso, accostato alla banalità di imitazioni pretestuose e varianti in sintonia con i sentimenti delle istituzioni. Mortificato dal marchio inflazionistico di neorealismo.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro