Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psicologici e psicodinamici

Riferimento: 9788810508299

Editore: EDB
Autore: Diana Massimo
Collana: Psicologia e formazione
In commercio dal: 01 Settembre 2004
Pagine: 344 p., Libro
EAN: 9788810508299
31,50 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'esperienza religiosa non è anzitutto dottrina, ma la profonda esperienza emotiva e affettiva del sentirsi amati, accolti, giustificati e perdonati. È la profonda fiducia di sentirsi accettati incondizionatamente. [...]. In definitiva, la lieta novella contenuta nel Vangelo cristiano è tutta qui: il lieto e liberante annuncio che individui - ciechi, sordi, prigionieri, zoppi, perché non liberi di essere quello che sono e di ascoltare il loro cuore possono finalmente esistere per quello che sono, perché amati e voluti proprio così come sono da un Padre Assoluto e buono. Ma, sotto il profilo psicologico, in quale momento della propria esistenza l'individuo matura questa capacità di fiducia? Si tratta di una esperienza possibile per tutti? È ormai convinzione diffusa che la dimensione religiosa di un soggetto affondi le proprie radici nelle sue relazioni cosiddette primarie, cioè nei momenti della relazione del bambino con i propri genitori. Ed è compito della psicologia della religione indagare l'intreccio che si genera tra esperienza religiosa e vissuto psichico di una persona, senza la pretesa di dare spiegazioni sulla religione in sé, ma nello sforzo di aiutare a comprendere come nasce, si sviluppa e si consolida, in senso distonico o sintonico, la rappresentazione di Dio in un individuo, a partire dai suoi primi anni di vita, e come sia eventualmente possibile modificarla se questa ha assunto forme patologiche o nevrotiche.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro