Rivolte urbane del XXI secolo. La crisi dei paradigmi interpretativi dei conflitti (Le)

Riferimento: 9788865486177

Editore: DeriveApprodi
Autore: Ilardi M. (cur.)
Collana: Input
In commercio dal: 26 Maggio 2025
Pagine: 168 p., Libro in brossura
EAN: 9788865486177
14,00 €
Quantità
Disp. in 7+ gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il fenomeno delle rivolte urbane, a differenza di quello che si crede, è un problema dotato di una enorme ricaduta sul piano del pensiero e della teoria politica. Al contempo, costituisce la prova di quella profonda mutazione antropologica avvenuta con la globalizzazione, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine dell'Unione Sovietica. Le rivolte urbane contemporanee ci hanno fatto scoprire un essere umano molto più complesso e contradditorio di quanto non abbia saputo declinare la tradizione marxista. È proprio dentro la crisi di questa tradizione e dei suoi paradigmi di analisi dei conflitti contemporanei che si muovono i saggi contenuti in questo libro, che offrono una lettura degli stessi conflitti che provoca uno scarto rispetto alle rituali categorie interpretative. Seguendo le tracce analitiche, le ipotesi teoriche e le domande qui proposte, è così possibile intraprendere la ricerca di una nuova soglia dell'azione politica. Saggi di: Gaia Bacciola, Salvatore Benasso, Luca Benvenga, Andrea Cerutti, Eugenio Conti, Roberto De Angelis, Michele Garau, Massimo !lardi, Nicolò Molinari, Agostino Petrillo, Fabrizio Violante.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro