Individuale e collettivo. Introduzione alle teorie sociologiche

Riferimento: 9788849874488

Editore: Rubbettino
Autore: De Mucci Raffaele, Fallocco Simona
Collana: Università
In commercio dal: 20 Gennaio 2023
Pagine: 178 p., Libro in brossura
EAN: 9788849874488
18,00 €
Quantità
Disp. in 7+ gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

La storia del pensiero sociologico può essere letta in base alla contrapposizione tra una concezione evoluzionistica e una concezione costruttivistica dell'ordine sociale, ovvero tra chi ritiene che siano gli individui, interagendo tra di loro, a dar luogo, nella maggior parte dei casi inintenzionalmente, a istituzioni e strutture collettive (società, stato, mercato, ecc.) e chi ritiene invece che il tutto sia indipendente dalle parti e determini i comportamenti dei singoli. Questo volume presenta brevi bozzetti relativi alle principali scuole di sociologia il cui contributo è rielaborato con la chiave di lettura unitaria (e prioritaria) del confronto tra individualismo e collettivismo metodologico. Con la stessa chiave di lettura sono state analizzate le principali categorie dell'analisi sociologica: azione-struttura; effetti teleologici (funzioni)-effetti di interdipendenza dell'azione sociale (intenzionali e non); potere-autorità; cultura-ideologia; comunità-società; classe-gruppo; società (civile)-(società) politica, con riferimento all'opera dei più autorevoli rappresentanti delle scuole classiche che sull'analisi di queste categorie concettuali si sono spesi per la fondazione della sociologia moderna e di cui gran parte delle scuole contemporanee sono, sia pur in chiave critica, la continuazione. L'intento è quello di una proposta didattica originale, volutamente sintetica e facilmente accessibile, che non abbia la pretesa di essere esaustiva bensì di fornire una cassetta degli attrezzi teorici utili alla comprensione dei fatti sociali.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro