Aggressività. Il cosiddetto male (L')

Riferimento: 9788842821526

Editore: Il Saggiatore
Autore: Lorenz Konrad
Collana: La cultura
In commercio dal: 08 Ottobre 2015
Pagine: 281 p., Libro in brossura
EAN: 9788842821526
24,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Che cos'è l'aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dal comportamento predatorio? C'è una differenza tra l'aggressività nell'uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una forte componente rituale, che non sembra all'opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, ricondusse il comportamento degli animali e quello dell'uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in L'aggressività, saggio denso e meditatissimo - originariamente pubblicato nel 1963 con il provocatorio titolo Il cosiddetto male , le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo di riflessione per le ricerche successive. I pesci maschi della barriera corallina, in mancanza di rivali dello stesso sesso, arrivano a attaccare le proprie femmine e la prole. Lorenz parte da questo esempio di bellicosità innata, per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L'aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani...
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro