Socialismo, pace e democrazia. Cento anni di Primo Maggio bresciano

Riferimento: 9788898582235

Editore: Zambon Editore
Autore: Bertozzi Diego Angelo
Collana: Universale di base
In commercio dal: 23 Novembre 2015
Pagine: 460 p., Libro in brossura
EAN: 9788898582235
20,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quella del movimento operaio - a volte si tende a dimenticarlo - è una storia di lunga durata, a sua volta parte integrante di quella lotta per l'emancipazione che le classi oppresse (e in qualche modo l'umanità intera) portano avanti da secoli. In questa lunga storia la data del Primo Maggio ha un ruolo significativo, per cui ripercorrerne le vicende, come fa egregiamente Diego Angelo Bertozzi in questo libro, ci aiuta a ricostruire una parte importante della storia del movimento operaio, dalla nascita della II Internazionale ai giorni nostri. In questa cavalcata nel secolo l'autore intreccia il quadro nazionale e internazionale alle vicende specifiche di Brescia e della sua provincia; una zona tradizionalmente etichettata come bianca, ma che pure, avendo vissuto una precoce industrializzazione che ha prodotto settori significativi di classe operaia, ha dato al movimento socialista e poi comunista un contributo importante, con figure di grosso spessore, da Domenico Viotto a Italo Nicoletto. Da questa vicenda secolare, nel quale la dimensione locale si lega a quelle più vaste, accanto ai tanti momenti di rottura e discontinuità, emergono varie costanti, che in parte sono sintetizzate già nel titolo di questo volume. La lotta per il socialismo - e in generale per il miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici - si intreccia infatti continuamente a quella per la pace (e dunque all'internazionalismo) e a quella per la democrazia, dalla battaglia per il suffragio universale a quella per l'affermazione dei diritti dei lavoratori.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro