Introduzione a «Minima moralia» di Theodor W. Adorno

Riferimento: 9788874627677

Editore: Quodlibet
Autore: Solmi Renato
Collana: Quodlibet
In commercio dal: 08 Ottobre 2015
Pagine: 88 p., Libro in brossura
EAN: 9788874627677
12,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Leggere le cinquanta pagine introduttive è chiedersi come un giovane da poco uscito d'università abbia potuto scrivere pagine di tanta assoluta intelligenza e lucidità storica; e come simile risultato si sia dato in una situazione politica e intellettuale di chiusura, di dimissione e irrigidimento: così nel 1977 Franco Fortini ebbe a scrivere dell'Introduzione di Renato Solmi a Minima moralia, il capolavoro di Adorno pubblicato da Einaudi nel 1954 e tradotto dallo stesso Solmi. Operazione originalissima, l'Introduzione è tale alla lettera ma nel senso più ampio e inclusivo: in largo anticipo rispetto ad altre culture, non solo colloca il pensiero adorniano all'interno del dibattito novecentesco, ma ne discute categorie e movenze filosofiche specifiche (nel solco di Dialettica dell'illuminismo) mettendole alla prova nella concreta cornice storica del tempo: saggio vero e proprio, quindi, che per questa ragione oggi si può leggere cogliendo l'autonomia e lo stile intellettuale con cui l'allievo seppe trattare il maestro, insieme delineando un lessico della modernizzazione che continua a proporci domande e rammentarci speranze, illusioni e inadempienze del nostro passato e del nostro presente.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro