Arte della ricerca. La cura dei nuovi saperi nei dottorati accademici (L')

Riferimento: 9791222313504

Editore: Mimesis
Autore: Monico F. (cur.), Naldini P. (cur.), Cerruti But M. (cur.)
Collana: Arte e pratiche sociali
In commercio dal: 08 Luglio 2025
Pagine: 448 p., Libro in brossura
EAN: 9791222313504
28,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'offerta delle accademie di Belle Arti, e più in generale del mondo AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, a partire dagli anni duemila si struttura come laboratorio per una nuova e aggiornata pedagogia ed educazione superiore. Le accademie italiane riescono a dare risposta alle nuove esigenze culturali implicate dal diffondersi della tecnica e della globalizzazione. Da un lato accolgono gli studi di estetica e le riflessioni della rivoluzione digitale diventando territorio di sperimentazione sulle cosiddette Contemporary Humanities e, quindi, utilizzando l'arte contemporanea come concreto radar culturale, sviluppano una vera e propria ricerca clandestina. Non è un caso che alcune di queste istituzioni abbiano autonomamente proposto dottorati di ricerca/PhD, anticipando la richiesta e quindi la normazione, che ha portato agli attuali programmi dottorali AFAM. In questo volume si raccolgono le testimonianze di queste esperienze di ricerca fondative e le riflessioni su una possibile cultura della ricerca accademica che, ieri come oggi, da queste stesse esperienze deriva.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro