Società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità (La)

Riferimento: 9791256151837

Editore: Meltemi
Autore: Reckwitz Andreas
Collana: Biblioteca/sociologia
In commercio dal: 28 Marzo 2025
Pagine: 540 p., Libro in brossura
EAN: 9791256151837
25,00 €
Quantità
Disp. in 7+ gg lavorativi

Descrizione

In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della società delle singolarità in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all'ascesa delle tecnologie digitali e della macchina della cultura, fino all'emergere di una nuova classe media urbana e istruita. Secondo il sociologo tedesco, infatti, nella tarda modernità la logica del generale tipica della società industriale è stata sostituita dalla logica del singolare, secondo cui ciò che è eccezionale ha maggiore valore rispetto a ciò che è ordinario. Ma questa società delle singolarità produce sistematicamente svalutazione e disuguaglianza: mercati monopolistici, polarizzazione del lavoro, abbandono delle regioni rurali e alienazione della classe media tradizionale. Inoltre, l'emergere del populismo e l'ascesa di forme aggressive di nazionalismo che enfatizzano l'autenticità culturale del proprio popolo non sono altro che il rovescio della medaglia della singolarizzazione del sociale. Per la prima volta in traduzione italiana, il volume offre una nuova prospettiva sui cambiamenti occorsi nelle società degli ultimi decenni, ponendosi come un valido strumento per comprendere le forze che stanno plasmando il mondo odierno. Prefazione di Michele Sorice, Lorenzo Viviani e Andrea Volterrani.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro