Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia

Riferimento: 9788831721110

Editore: Marsilio
Autore: Rivoletti Christian
Collana: Ricerche
In commercio dal: 09 Gennaio 2015
Pagine: 464 p., Libro in brossura
EAN: 9788831721110
35,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

L'ironia rappresenta oggi uno dei caratteri distintivi dell'Orlando furioso. Eppure quell'ironia che Ariosto ha infuso in modo consapevole e magistrale nel suo capolavoro venne misconosciuta per secoli e non fu apprezzata se non molto tardi. Per quali motivi? Quando e dove ha inizio la sua valorizzazione? Il libro ricostruisce per la prima volta la storia (e la preistoria) letteraria e figurativa dell'ironia ariostesca: nel panorama europeo essa assume diversi volti, passando dalle illustrazioni e dai dipinti del Cinque e Seicento italiano alla Francia di La Fontaine, Voltaire e Fragonard, nonché alla straordinaria stagione ariostesca di Wieland e dei romantici tedeschi (Schiller, Friedrich Schlegel, Schelling), per approdare infine - dopo De Sanctis, Pirandello e Croce - ai rapporti più segreti che intrattiene con il primo romanzo di Calvino. La tesi centrale è che la riscoperta moderna dell'ironia del Furioso avvenga ben prima dell' Estetica di Hegel, diversamente da quanto si conosce. All'idea di ironia romantica si può ricondurre il concetto di ironia della finzione (Fiktionsironie), di cui vengono analizzati le implicazioni storiche e teoriche, i risvolti interpretativi e la funzione (ancora oggi attuale) di mettere in prospettiva la realtà per farcela osservare, attraverso una finzione consapevole, da punti di vista diversi.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro