Atti di notai caudini. Il vino al piombo e la mappa di Rotondi, Liguorini di Airola, S.Agata sfila Durazzano, Acquedotto e Garza

Riferimento: 9788872971208

Editore: ABE
Autore: Iandiorio Virgilio
Collana: Il baule
In commercio dal: 26 Maggio 2023
Pagine: 108 p., Libro in brossura
EAN: 9788872971208
30,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

C'è di tutto negli atti notarili, a partire dai luoghi dei paesi antichi e dai nomi, come quelli di Francesco di Lucia quondam Luca, di Arienzo Vincenzo di Lucia di Gioan Battista, di ArienzoFrancesco di Lucia quondam Luca, di Arienzo, Pietro di Lucia quondam Carmine, di Arienzo, Francesco Falco quondam Domenico, di Durazzano,Domenico di Francesco quondam Antonio, di Durazzano,Saverio Posfumato qu. Andrea, di Durazzano, Tommaso Jaderoso qu. Lorenzo, di Durazzano, Salvatore Telese qu. Filippo, di Durazzano, Carmine Monteforte di Francesco, di Durazzano,Vincenzo di Lucia qu. Pietro di Arienzo, Domenico Pascarella qu. Pasquale di Arienzo,Carlo di Lucia qu. Pietro di Arienzo, Francesco Iglio di Arienzo, Antonio, Salvatore e Tommaso Piscitelli di Arienzo,,Domenico Palazzo qu. Cosmo di Durazzano, Francesco Falco qu. Domenico di Durazzano, Luigi Pascale qu. Francesco di Durazzano, Salvatore Telese qu. Filippo di Durazzano,,Aniello Piscitelli qu. Domenico di Durazzano, Domenico Iglio di Geronimo di Arienzo. ,Andrea Piscitelli qu. Nicola di Durazzano, Giuseppe Suppa qu. Francesco di Durazzano, Giovanni Piscitelli qu. Nicolangelo di Arienzo. Eppoi i fatti di Pannarano e di Rotondi, di Cervinara e della Valle Caudina. Si parte dall'ACQUEDOTTO CAROLINO DEL GARZANO per risalire alle contese demaniali di durazzano, con nomi e luoghi delle parrocchie staccate da s.agata dei Goti che fecero rinascere Durazzano e la sua Forchia. Dagli atti si evince il valore dei LIGUORINI DI AIROLA E dei MERCATI, dove non mancavano gli accertamenti per il VINO AL PIOMBO E sul THè SCIAPO. I notai passano poi alle vicende dell'INSURREZIONE DEL 1860 CONTRO TORINO, coi briganti, i militari, le guardie. Molto c'è su Rotondi, fra nuovi studi e vecchie scoperte, coi nomi di tutti gli abitanti che facevano un mestiere ai primi del 1900. Si passa poi a PANNARANO, antica CAMERA RISERVATA dei Re di Napoli, e alle sue vicende sull'aCQUA E la lavorazione dei PIOPPI che dai DAI MONTI scendevano nella VALLE Caudina con la forza delle idee. Un libro accattivante, avvolgente, che premia il lavoro del preside Virgilio Iandiorio, collaborato da Claudio Rovito.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro