Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi. 1919-1943 (Lo)

Riferimento: 9788815132147

Editore: Il Mulino
Autore: Di Nucci Loreto
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 27 Agosto 2009
Pagine: 628 p., Libro
EAN: 9788815132147
40,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Frutto di un'accurata indagine svolta prevalentemente su fonti primarie (fonti archivistiche e a stampa, atti parlamentari, letteratura coeva, memorialistica), questo volume ricostruisce e interpreta la vicenda storica del fascismo seguendo la genesi, l'evoluzione e la crisi dello Stato-partito. Già dal 1923, infatti, si poté assistere a una progressiva compenetrazione e subordinazione del partito allo Stato, che però non riuscì nello scopo di realizzare pienamente l'unità del regime. Poco alla volta il sistema politico fascista assunse una configurazione tale da attivare una doppia dinamica: da un lato si evidenziò un dualismo fra la patria fascista e la nazione di tutti gli altri italiani, dall'altro, si concretizzò un ulteriore dualismo all'interno dello stesso Stato-partito, fra prefetti e federali in periferia e sottosegretari all'Interno e segretari generali del Pnf al centro. Il divario tra la comunità fascista e la nazione si accrebbe sia nel corso della segreteria Starace, sia durante la guerra, accentuandosi, al contempo, il contrasto tra prefetti e federali, che lo stesso Mussolini individuò tra i fattori di crisi del regime.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro