Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017)

Riferimento: 9788857554099

Editore: Mimesis
Autore: Severino Emanuele; Cusano N. (cur.)
Collana: Piccola biblioteca
In commercio dal: 27 Giugno 2019
Pagine: 170 p., Libro in brossura
EAN: 9788857554099
14,00 €
Quantità
Disponibile in 2/3 giorni

Descrizione

Per comprendere l'attualità si deve andare alle sue radici. Queste "Lezioni milanesi" ne tracciano il percorso logico: la tecnoscienza dominerà il pianeta in quanto ascolta il "sottosuolo filosofico del nostro tempo", che mostra che l'Eterno della tradizione è impossibile perché nega ciò che da sempre è ritenuto evidente, il diventare altro delle cose. Vivere significa credere nel diventare altro; ma questo credere è la radice di ogni violenza, perché vuole che appaia ciò che non appare. Storicamente questa violenza si presenta con volti diversi: nell'esistenza primitiva come volontà di "sgretolare la barriera" circostante; nel mito e nelle religioni come tentativo di uccidere il dio; nella filosofia come ontologia. Ma l'uomo non è solo questa violenza radicale: è anche il luogo in cui appare l'innegabilità e perciò eternità dell'essente. E poiché questo apparire è destinato a non chiudersi mai (Gloria), nel suo profondo l'uomo è destinato all'infinito. A quella che Fichte definiva "vita beata".
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro